Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito stesso.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

   

NEL TEMPO DELLA MUSICA di Carlo Insolia

Sono  musicista e compositore ma questa nota si riferisce a  casi clinici affrontati in una  scuola media nel ruolo di musicoterapeuta.
L’intervento è stato realizzato nel 1° Istituto Comprensivo “Pirandello “ di Carlentini durante l’anno scolastico 2007/08 su proposta degli insegnanti di sostegno e delibera del collegio dei docenti per gli alunni (che  chiamerò P. ,A. ,V. ,O. ,M.) diversamente abili.

Dal punto di vista cognitivo i tempi di attenzione e concentrazione erano molto brevi,(a volte meno di 30 secondi) pertanto si distraevano molto spesso e manifestavano scarsa motivazione e volontà, in particolare la memoria a breve termine risultava molto debole e nonostante continue ripetizioni spesso azioni, parole o accadimenti in genere passavano senza lasciare traccia alcuna.. Gli alunni a cui è stato indirizzato l’intervento oltre a presentare tutti gravi problemi di memoria a breve termine in alcuni di loro erano presenti problemi di disgrafia e dislessia ed anche difficoltà nella collocazione spaziale di oggetti e fenomeni, ma l’intervento è stato fondamentalmente mirato soprattutto al recupero e potenziamento della memoria a breve termine poiché essa è la base dei processi di apprendimento.
Il primo incontro si svolge in una tiepida giornata di Aprile, P.(11anni) entra per primo, piccolo e magro, comincia a girare nella stanza intorno agli strumenti e incuriosito  li tocca tutti con delicatezza e guardandomi con occhi tenerissimi  mi dice “incominciamo?”, io accenno un sorriso e lui ricomincia a girare. 
A.(12 anni) entra tutto baldanzoso e sorridente e subito parla di tutto e spiega a me e alla sua insegnante di sostegno  quello che pensa che di lì a poco succederà, sembra essere già padrone della situazione, poi si siede soddisfatto, accavalla le gambe, e aspetta con grande garbo ed educazione.
V.(11 anni) entra senza salutare,  cammina frettolosamente e non guarda nessuno, si siede nel punto più distante rispetto a tutti, la fronte corrugata mostra una qualche preoccupazione e imbarazzo per la situazione nuova che sfugge al suo controllo, forse questo la rende silenziosa e un po’ diffidente.
O.(12 anni) magra, bruna, occhi rotondi neri  che chiedono di entrare in relazione, di essere rassicurata, mi viene incontro, mi abbraccia con affetto e si muove per i primi cinque minuti come se fosse incollata al mio fianco.
M.(14 anni) sembra un piccolo uomo e sicuro di sè  guarda intorno, cammina con una postura un po’ disarmonica, non parla con nessuno, sbuffa, sbadiglia, si siede apparentemente dove capita e senza mostrare alcun interesse guarda quello che succede intorno a lui, aspetta. La sua insegnante di sostegno  lo scuote con parole incoraggianti e gli spiega che sta per  iniziare un progetto che gli sarà molto utile.
Io saluto cordialmente tutti, provo a sfiorare  le loro mani, le spalle, le braccia e  i capelli per sentire se i loro corpi sono rilassati, rigidi, sudati, disponibili al contatto. Invito con voce lenta e quieta, senza fretta,  a scrivere sui loro quaderni la data del primo incontro e  passando fra gli strumenti musicali che avevo precedentemente distribuito nella stanza provo ad improvvisare una musica, quasi un minuetto, solo con strumenti a percussione e successivamente  invito ogni alunno a suonare   un breve brano utilizzando gli strumenti da cui si sente più incuriosito o più attratto,  e spiego loro che questo è un piccolo rituale  che utilizzeremo sempre per iniziare i nostri giochi e che i suoni sono la voce delle nostre emozioni.
 P. percuote due o tre volte un tamburo,  poi mi guarda, sorride, aspetta,  sembra non temere il silenzio, lui è dentro il tempo che passa. ”L’essere e il non essere”  in lui sembrano coincidere con la stessa vitalità. Lo invito a continuare e così  suona  qualche altro battito,  poi alza gli occhi, mi guarda, si ferma e tutto ricomincia di nuovo. In-cantato dai suoi stessi suoni decide dopo tre interventi autonomamente di tornare a sedere.
 A. molto concentrato suona come se avesse studiato per settimane, ma la musica che esegue tradisce forse le sue  intenzioni, si ferma e pensieroso dichiara la presenza di un errore, allora prima cerca il mio sguardo, pensa un po’, poi come se avesse trovato la giusta soluzione, compiaciuto, riprende a suonare. La scena si ripete uguale altre volte  e nonostante la pulsazione molto fragile   continua a suonare con eleganza. 
V. guarda gli strumenti, poi alza gli occhi e dice di non riuscire e borbottando qualcosa di incomprensibile torna al suo posto. Incoraggiata da me si rialza e cominciamo a percuotere debolmente il tamburo, poi cerco di realizzare con i suoi suoni un ritmo strutturato e così insieme continuiamo per qualche altra battuta. Quando capisco che suona  con maggiore determinazione e sicurezza  lascio che sia lei a concludere da sola la sua musica. 
O. si prepara a lungo ma la sua mano sembra trattenuta nell’aria da fili invisibili ed anche la sua mente sembra essere trattenuta in questa immobilità e così l’unico suono che ascoltiamo è il silenzio. Ma il silenzio diventa presto rossore, e il rossore quasi panico, ed allora le prendo teneramente la mano e guidata da me sfiora con le bacchette la pelle dei tamburi, il suono piano, debole, quasi  sottovoce, è per lei l’unico tollerabile da ascoltare. Rassicurata dalla voce pervasiva della sua musica continua ad improvvisare da sola. 
M. sembra non avere alcuna timidezza, suona in un  crescendo rossiniano e per difendere l’integrità degli strumenti sono costretto ad intervenire e lo invito a suonare con più  leggerezza. Accetta il consiglio ma conclude dopo pochissimi istanti; sembra appartenergli solo ciò che è forte, alto, grosso, potente. 
Comunico  che i giochi che svolgerò durante le sedute di musicoterapia  stimoleranno  alcune forme di memoria: memoria spaziale, temporale, percettiva, visiva, concettuale e con parole semplici spiego gli obiettivi generali dell’intervento che per voi lettori traduco così:

-  aumentare la sicurezza e l’autostima;
-  fare acquisire nuove strategie per la memoria, e far si che ogni alunno le sviluppi e le utilizzi con successo;
-  fare acquisire agli alunni una migliore comprensione del funzionamento della memoria;
-  sviluppare le conoscenze  sugli ausili per la memoria;
- far si che ogni alunno sviluppi le capacità di memoria, attraverso la messa in pratica delle strategie;
A questo punto scelgo di raccontarvi con scrupolosità analitica l’esperienza, cercando di chiarire con riflessioni spesso aggiunte immediatamente dopo il lavoro con gli alunni, alcune delle tante  domande che nascevano dall’esperienza.   
 Memoria spaziale: 
- E così, numerate delle sedie poste inizialmente nello spazio di fronte agli strumenti ed assegnate le relative corrispondenze (tamburo-sedia numero 1, piatto-sedia numero 2 etc…), ogni alunno suona lo strumento corrispondente alla sedia da me indicata. Successivamente comunico agli alunni la sequenza numerica di due sedie, poi di tre e così via sino a raggiungere il punto limite per ogni alunno (che aumentava in ogni incontro). La relazione visiva (sedia) e percettiva (suono) oggetto della memorizzazione diventa esageratamente esterna al corpo e alla mente dell’alunno  e quindi  toglie dall’angoscia di cercare dentro di sé o dentro uno spazio poco visibile una possibile risposta, questo giocare all’esterno (di sé) facilita il passaggio dall’azione concreta al pensiero (dal territorio alla mappa).
 
- Durante l’esecuzione di una breve improvvisazione musicale eseguita dallo stesso studente,  eseguo degli spostamenti sedendomi ora nella sedia n.1 ora nella sedia n.3 etc…  Gli alunni mentre continuano a suonare devono memorizzare gli spostamenti e successivamente  ripeterli. Era molto interessante notare che le improvvisazioni musicali eseguite dagli alunni all’inizio erano un po’ caotiche, impulsive, cariche di molta tensione muscolare che si evidenziava in movimenti meccanici e rigidi delle braccia, che sembravano indipendenti da qualunque guida mentale, man mano che procedevo con gli spostamenti, la musica assumeva toni pacati, forme ordinate di eventi, come per predisporre la mente ad un accadimento importante e così anche la postura del corpo si disponeva in tal senso, quindi gli alunni riuscivano a memorizzare anche cinque spostamenti: cosa che sarebbe risultata impossibile prima senza l’ausilio della musica. Probabilmente la musica crea i presupposti necessari per sincronizzare le categorie di tempo e spazio e metterle a disposizione dei processi di memorizzazione.
 
Memoria temporale:

- Ogni alunno suona una facile sequenza che deve memorizzare e ripetere. Un ciclo di almeno cinque improvvisazioni cercando di stimolare una produzione ogni volta leggermente più lunga. Anche in questo caso era palesemente udibile come la produzione musicale nello sforzo di memorizzazione dell’alunno cominciava a possedere  una grammatica e una sintassi che permetteva loro di archiviare e categorizzare i dati. La musica si presentava come un a-priori che predisponeva la mente alle operazioni necessarie per la memorizzazione delle  improvvisazioni e così i suoni nel loro divenire frasi  possedevano una logica costruttiva immanente e determinavano la nascita di una forma. La prassi esecutiva (territorio) non risultava per nulla disgiunta dalla sequenza musicale (mappa),  ma era evidente che il gesto era funzione, l’istinto lasciava il posto alla spontaneità che nel suo divenire percorso trovava la meta non definita prima da un  pensiero riflessivo ma lasciava tracce che ne avrebbero determinato la nascita.     

- Ascoltare e memorizzare una sequenza facile eseguita da me. Chiedo loro di  memorizzare e ripetere. In questo esercizio utilizzavo le forme che loro avevano precedentemente costruito nell’improvvisazione così rafforzavo il processo mentale che le aveva determinate cercando negli incontri successivi di esplicitare in modo semplice il punto teorico di informazione (la grammatica e la sintassi musicale) che avrebbe fornito loro la competenza necessaria per risolvere altre situazioni simili.

Memoria percettiva:

- Memorizzare la presenza di un suono estraneo. Durante l’esecuzione da parte di un alunno di una breve sequenza sonora con strumenti appartenenti alla stessa famiglia o con il timbro il più possibile simile,(es: i tamburi) io suono più volte ed a intervalli differenti il triangolo (suono estraneo ), l’alunno deve  memorizzare il numero delle ripetizioni. In questo caso il paradigma utilizzato è la relazione “figura-sfondo”, l’attenzione alla comparsa del suono estraneo (figura) determinava improvvisazioni ordinate (sfondo) sia come pulsazione (tempo) sia come forma( spazio) e struttura, e lo sfondo ordinato è la condizione necessaria per la memorizzazione delle figure.


-  Riconoscere  strumenti musicali suonati da me in assenza della visione diretta. Questo gioco si svolge in due modi., sia mentre l’alunno già suona che in situazione di iniziale silenzio. L’alunno riconosce con più immediatezza e facilità lo strumento suonato da me in presenza della musica da lui stesso suonata. Il rapporto figura (strumento suonato da me) sfondo (musica creata dall’alunno) determinava ancora una volta la relazione necessaria per la nascita del contesto entro cui realizzare e percepire nella giusta attenzione e concentrazione la cognizione.  

-  Associare ad un incipit musicale che io suono al pianoforte  uno strumento musicale da me indicato e quindi accompagnare la mia musica. L’alunno deve memorizzare l’associazione ed accompagnare con lo strumento corrispondente la musica che eseguo al pianoforte. E’ molto interessante notare che (M. e O.) alunni che riconoscevano con poca difficoltà lo strumento attraverso la percezione di un singolo suono (processo analitico) sbagliavano più frequentemente nei  processi di memorizzazione della relazione  melodia-strumento (processo globale). Questo indica che i processi neuronali che sottendono la memoria musicale sono differenti se le sollecitazioni arrivano da singoli suoni piuttosto che da melodie articolate e strutturate. Inoltre alcuni alunni ricordavano con più facilità l’associazione affidando il riconoscimento alla parte ritmica altri alla parte melodica. Alla fine degli incontri bilanciando per ogni alunno le sollecitazioni, tutti  riuscivano a memorizzare sino a dieci e più relazioni con pochissimi errori. 
 
Memoria visiva:

-  Esecuzione, memorizzazione e ripetizione di suoni su strumenti disposti nello spazio l’uno distante dall’altro. Io suono un solo suono per ogni strumento e successivamente mi sposto per suonare un altro strumento. A volte marco  in modo esagerato gli spostamenti e quindi fra uno strumento ed un altro realizzo un’azione molto visibile che produce un mutamento nell’oggetto  (es: sedia spinta a terra, quaderno chiuso-aperto, finestra aperta-chiusa etc…). Inizialmente suono una sequenza di tre suoni  con  tre spostamenti ed un’azione, sino ad arrivare alla fine degli incontri a proporre una sequenza di dieci suoni e quindi dieci spostamenti e tre o quattro azioni. Prima dell’esecuzione da parte dell’alunno  chiedo di rivedere  l’intero percorso utilizzando una volta solo le immagini mentali degli strumenti suonati, poi solo i marcatori e infine la ripetizione completa.

- Osservazione e ripetizione seguendo un modello (attivazione neuroni a specchio). Io suono in posizione frontale rispetto agli alunni una breve composizione e chiedo loro di ripeterla uguale. Spiego prima del gioco che la loro attenzione e concentrazione non deve essere né sugli strumenti, né sui suoni ma, principalmente sui movimenti del mio corpo. Ancora una volta utilizzo il corpo come partitura vivente, come incarnato mnestico, come depositario di tracce indelebili, il paradigma metonimico è fondamento e  luogo della relazione e della memoria.

Memoria concettuale:

-  Ogni  studente crea una sequenza semplice  suonando una o due battute (incipit), memorizzate le varie sequenze per successione cronologica da tutti gli alunni ed eseguite nell’ordine di produzione formano una struttura complessa (tema). Quando tutti gli alunni riescono a ripetere tutta la sequenza complessa senza errori ricompongo gli elementi della struttura in moduli compositivi sempre differenti generando frasi musicali l’una diversa dall’altra (elementi strutturali costanti, elementi grammaticali, sintattici e semantici variabili). La forma usata “Tema con variazioni” amplifica il rapporto fra invarianza e variazione, fra costante e variabile che sono fondamento di qualunque costrutto. Elementi chiari e  riconoscibili usati come moduli costanti e flessibili rendono solido il percorso, strutturano ciò che è noto, e sono funzione creatrice per il nuovo. 

-   Musica-sensazione, musica-emozione: per far comprendere agli alunni la differenza tra pensiero musicale che si struttura per essere ricordato e pensiero musicale che fluisce nel puro atto emotivo chiedo di improvvisare una musica concentrando tutta la loro attenzione ad esprimere una emozione che devono pensare durante tutta l’esecuzione e chiedo loro di smettere appena il pensiero non sorregge più l’azione musicale. L’atto riflessivo e l’atto spontaneo (mappa e territorio) si sincronizzano nell’atto creativo e vivono dello stesso materiale generativo “ sensazione-emozione”.

-  Dialogo sonoro: ogni alunno risponde ad un messaggio sonoro proposto da un compagno cercando di non sovrapporsi e rispettando così il proprio turno suonano tutti disposti in cerchio prima in senso orario e dopo  in senso anti-orario. Successivamente ad un segnale convenuto gli alunni suonano senza uno schema già definito ma devono ugualmente riuscire a non sovrapporsi . Il gioco serve a far emergere la struttura relazionale del gruppo. Gli alunni hanno evidenziato i seguenti ruoli: leader, gregario, solitario. Negli incontri successivi sollecitavo la partecipazione di alcuni (O.P.V.) e ridimensionavo quella di altri (M. A.)  stabilendo un mumero massimo e minimo di interventi possibili e così alla fine del progetto gli alunni hanno raggiunto una maggiore  integrazione, colmando in parte il divario iniziale manifestato ed esprimendo nella struttura dell’esercizio ruoli  sociali dinamici necessari al manifestarsi del cambiamento.

-  Dalla cellula- alla frase- al periodo: esecuzione da parte di ogni alunno di tre brevi incisi musicali che abbiano ciascuno una evidente caratteristica (ritmica e/o melodica) che li renda molto differenti l’uno dall’altro(es: note lunghe seguite da pause brevi, oppure flusso continuo di suoni, oppure suoni molto veloci seguiti da suoni molto lenti etc…). Il gioco si muove su tre dimensioni: spaziale, temporale, concettuale e mira alla creazione ed  individuazione di punti di riferimento chiari ed importanti (incipit) che aiutino  a memorizzare l’intera sequenza musicale, ma il perno che sottende il gioco e su cui è costruito il percorso è il concetto di identità (incipit con caratteristiche molto evidenti) come necessità imprescindibile per conoscere, riconoscere e memorizzare cose, uomini e fatti sempre differenti fra loro.

-  Stimolazione degli analizzatori neuro-sensoriali e neuro-motori,  canali che  permettono l’attivazione delle abilità cognitive. Esecuzione musicale in un flusso continuo di movimenti. Gli alunni disposti in cerchio, ciascuno davanti ad uno strumento iniziano ad improvvisare, ad un segnale convenuto: 
 1° fase:  inversione di posizione. 
 2° fase:  rotazione in senso orario.
 3° fase:  rotazione in senso antiorario.
Il movimento diventa  in questo caso non solo metafora del pensiero sotteso al processo ma esso stesso intenzione di pensiero.
                                                                                                                                                                              

-  Individuazione della struttura narrativa: dopo aver letto un racconto semplice ed avere individuato le parti strutturali (personaggi, contesto, azioni,etc… ) evidenziate  con colori differenti, abbiamo creato una struttura narrativa musicale seguendo il percorso visivo segnato sul libro attraverso un gioco di associazioni, personaggi-strumenti (timbri), contesto-strumenti (cellule ritmiche e/o melodiche), azioni-strumenti (incipit ritmici e/o melodici) etc…., ogni alunno svolgeva funzioni differenti ma tutti concorrevano alla sonorizzazione del racconto producendo quindi una piccola orchestrazione che filtrava i ruoli di tutti rendendo possibile il processo di effrazione che fa si che il gruppo sia capace di strutturare ed interpretare un fenomeno attraverso un percorso sia intrapsichico che interpsichico.

L’intervento di musicoterapia ha avuto un numero complessivo di 20 ore. Tutti sono riusciti alla fine del progetto a:
-  memorizzare e riprodurre schemi di melodie semplici
-  produrre frasi,  elaborare, manipolare e memorizzare  strutture più complesse
-  memorizzare spostamenti nello spazio anche complessi.
-  assolvere compiti, funzioni, ruoli che si definivano durante i giochi.
-  integrarsi come gruppo nonostante fosse stata la prima volta che lavoravano insieme.
 Ogni gioco prevedeva diversi livelli di difficoltà crescente. Tre di loro li hanno perfettamente raggiunti (  A,  M .O.), gli altri due ( P.  V.) non hanno completato del tutto il percorso. Tutti gli alunni hanno mostrato grande partecipazione, interesse, concentrazione e motivazione verso i giochi proposti. Hanno lavorato mostrando piena integrazione nei processi relazionali, spirito di collaborazione e sostegno reciproco.

La musica è stata determinante nel rendere visibile le tracce di pensiero che si perdevano in  flussi continui di azioni mai fermate dentro un  tempo che desse loro senso e forma. La musica che è  nella sua essenza fenomenica “tempo” ha regalato a questi alunni la possibilità di chiudere entro spazi definibili, percorribili, riconoscibili, prevedibili la rivisitazione degli eventi che scorrendo ineluttabilmente insieme a noi sono già prima e davanti al nostro essere. Forse ha ragione il filosofo P. Ricoeur quando nel suo libro “Tempo e racconto” ci invita a riflettere che il tempo e solo il tempo imprime agli eventi della nostra vita un ordine e un senso rendendoli credibili innanzi tutto a noi stessi.


                                                                                                                 Carlo Insolia
Nelle diagnosi funzionali gli alunni  presentavano handicap psico-fisici da lievi a medio-gravi.

Sky Bet by bettingy.com